Convertito in legge il decreto “Aiuti quater”, con importanti novità in materia di cessione dei crediti d’imposta legati a bonus edilizi, proroghe per la compensazione dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas, crediti d’imposta per l’acquisto di carburanti agricoli e per l’esercizio della pesca, e riduzione dell’aliquota agevolativa del Superbonus dal 110% al 90%. Di seguito esponiamo le principali norme contenute nella versione finale del decreto.
Il bando “ISMEA Investe” di ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) intende incentivare e sostenere finanziariamente sul territorio nazionale progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare, attraverso il duplice strumento degli interventi finanziari a condizioni agevolate (FAG) e interventi finanziari a condizioni di mercato (FCM).
Dal rinnovo dei crediti d’imposta energia elettrica e gas al credito d’imposta per carburanti agricoli e per la pesca; dalla conferma della disciplina transitoria e speciale del Fondo di Garanzia PMI alla proroga del credito d’imposta quotazione PMI; dal nuovo credito d’imposta materiali riciclati ai nuovi fondi per la sovranità alimentare e l’innovazione agricola. Ecco le misure agevolative proposte nel Disegno di Legge di Bilancio 2023 presentato alla Camera dei Deputati.
Scopri le novità di Dicembre 2022 nell’ambito degli Enti Sportivi e del Terzo Settore.
Il DL “Aiuti ter” estende il contributo straordinario in forma di credito d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale anche per i mesi di ottobre e novembre. Stemperato anche il requisito di potenza minima del contatore per quanto riguarda le imprese non energivore. Le nuove percentuali saranno del 40% per le imprese energivore e gasivore, del 30% per le imprese non energivore, del 40% per le imprese non gasivore. I crediti d’imposta sono utilizzabili in compensazione tramite modello F24 entro il 31 marzo 2023.
Il 20 ottobre 2022 la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato l'”avviso pubblico”, finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi destinati al PNRR, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni for profit e non profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale.
Il DGR n. 885 del 30 giugno 2021 “Fondo di Rotazione Anticrisi Attività Produttive” prevede la concessione di finanziamenti agevolati, anche in forma mista, alle imprese coinvolte nella crisi economica conseguente all’emergenza epidemiologica da Covid-19 per iniziative finalizzate alla realizzazione di investimenti e interventi di supporto finanziario.
Il DL “Aiuti bis” conferma, anche per il 3° trimestre 2022, il contributo straordinario in forma di credito d’imposta, in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Le nuove percentuali saranno del 25% per le imprese energivore e gasivore, del 15% per le imprese non energivore, del 25% per le imprese non gasivore. I crediti d’imposta sono utilizzabile in compensazione tramite modello F24 entro il 31 dicembre 2022.
La “Sezione Speciale” del Fondo Rotativo per l’Innovazione intende agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione nel settore turistico per le piccole e medie imprese, migliorando la qualità dei servizi di ospitalità italiana in relazione agli standard internazionali attraverso il potenziamento delle strutture ricettive e sostenendo nuovi investimenti nel settore fieristico, secondo principi di sostenibilità ambientale e di digitalizzazione, al fine di attrarre nuovi flussi turistici su scala sia nazionale che internazionale.
La Legge regionale 8 del 2015 “Disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva” riconosce il valore sociale, formativo ed educativo della pratica motoria e sportiva, ed attraverso il presente bando interviene mediante forme di sostegno finanziario anche a favore delle iniziative di promozione della pratica sportiva degli atleti con disabilità.